- Sigari
- Distillati
- Vini
- Pipe
- Accessori
- Rasatura
- Birra Artigianale
-
Tutte le marche
- A.C.T. Distribuzione
- Admiral Rodney
- Adorini
- Akashi
- Aldo Viola
- Alessandro Viola
- Amorelli
- Andrè Beaufort
- Antico Sigaro Nostrano del Brenta
- Arianna Occhipinti
- Ayala
- Azienda Agricola Barracco
- Azienda Agricola Cherubini
- Azienda Agricola Emilio Sciacca
- Azienda Agricola G.Milazzo
- Azienda Agricola Nuzzella
- Azienda Agricola Sofia
- Benoît Lahaye
- Benromach Distillery
- Bolivar
- Bollinger
- Bonsignore Baglio e Vigne
- Boveda
- Bruno Ferrara Sardo
- BRUNO PAILLARD
- C.H. Piconnet
- Cà Del Vent
- Caminetto La pipa del Baffo
- Cantina Marilina
- Capovilla
- Casa Caterina Metodo Classico
- Charles Dufour
- Charles Heidsieck
- Charlot Père et Fils
- Clandestin
- Clement
- Clipper
- Cohiba
- Colibrì
- Compagnia Toscana Sigari
- COS Azienda Agricola
- Criante
- Cuaba
- Dartigalongue
- Delamain
- Depaz
- Di Stefano Dolciaria
- Diplomatico
- Dissim
- Distilleria Gualco
- Dom Perignon
- Domaine Augustin
- Donnafugata
- Dos Maderas
- Eduardo Torres Acosta
- El Rey del Mundo
- Extrò
- Fabio Ferracane
- FATIP
- Ferrari Trento
- Feudo Montoni
- Fiore Azienda Agricola
- Fleury
- Flor de Rafael Gonzalez
- Foursquare Distillery
- Glenfiddich
- Grappa Barile
- Grappa Levi
- H.Upmann
- Habanos s.a.
- Hampden
- Hauner
- Henri Giraud
- Henson Shaving
- Highland Park
- Hoyo de Monterrey
- IKON
- Il Marchese
- Iqos
- J.Bally
- James Eadie
- JEAN FILLIOUX
- Juan Lopez
- Krug
- La Vela
- Larmandier-Bernier
- Les Fines Lames
- Longarico
- LOTUS
- Louis Roederer
- LUBINSKI
- Manifatture Sigaro Toscano
- Marco De Bartoli
- Marie Courtin
- Marolo
- Mater Soli
- Matusalem
- MERKUR Solingen
- Mestango
- Montecristo
- Morgan's
- Mosi s.r.l.
- Mühle
- Nicola Gatta
- Nikka
- Nowack
- OBAN
- OMEGA
- Paliò
- PARKER
- Partagas
- Phoenix
- Pinnacle Grooming
- Piollot
- Poli
- Por Larranaga
- Proraso
- Punch
- Quai D’Orsay
- Quality Importers
- Quintero
- Ramon Allones
- Rattray's
- Rhum J.M
- Romeo y Julieta
- Ryoma
- S.T. Dupont
- Saint Lucia Distilleries
- San Cristobal de La Habana
- Sancho Panza
- Sapè
- Segnana
- Ser Jacopo della Gemma
- Sergio Drago
- SIGLO
- SIMPSONS
- Stinky
- TENJAKU WHISKY
- Tenuta San Guido
- The Balvenie
- The Glenturret Distillery
- The Goodfellas Smile
- The Macallan
- The Quiet Man
- The Vintage Malt Whisky Co.
- Trinidad
- Vegas Robaina
- Vegueros
- VERTIGO
- White Elephant
- XIKAR
- Yamazakura
- Zacapa
- ZENITH
- Zippo
Home
Nuovi prodotti
Migliori vendite
Elenco dei prodotti per la marca Amorelli
La prima produzione di pipe avvenne nel 1979 ad opera di Salvatore Amorelli in un piccolo laboratorio nel cuore della Sicilia. Una strada difficile da seguire ma lo scrupoloso rigore artigianale nell’esecuzione e il design rivoluzionario applicato alle linee classiche permetterono sin da subito ad Amorelli di inserirsi tra i più apprezzati produttori di pipe italiani.
Il ciocco d’erica sicula, la maestria della lavorazione e la pregiatezza delle rifiniture sono oggi i tratti distintivi delle pipe Amorelli.
Oggi dopo quasi quarant’anni Amorelli è riconosciuto come uno dei marchi più apprezzati da fumatori e collezionisti di tutto il mondo.
La perfetta integrazione tra lavorazione artigianale e design rivoluzionario applicato alle linee classiche sono tra le principali peculiarità di ogni singola pipa Amorelli.
Rivoluzionarie innovazioni di stile costituiscono la linea delle pipe Amorelli.
L’interpretazione particolarissima del bocchino visto non più come un’appendice secondaria ma come elemento determinante dello sviluppo armonico della pipa.
Radica e plexiglas in una fusione armoniosa di forme e linee. Il marchio, realizzato in oro 24 carati è inserito tra cannello e bocchino per un perfetto allineamento.
La lavorazione del bocchino rappresenta un momento determinante: la pipa assume la forma definitiva.
Busbee: un intarsio in radica sul bocchino. Una fusione perfetta di notevole effetto estetico che in alcuni modelli viene piegato a mano con acqua e fuoco.
Frac: una raffinata elaborazione di modernissimo design.
Nail: realizzata in radica o in corno questa pregevole imboccatura conferisce alla pipa un gusto senza confronti verificato e apprezzato da esperti fumatori.
Lyra: l’antico strumento caro agli dei ispiratore di una delle più rare applicazioni di Amorelli.
Fishtail: dove metacrile, radica e ancora metacrile si fondono insieme creando un sofisticato gioco tra radica e trasparente.
Queste le elaborazioni fondamentali: messaggi rivolti ai fumatori e ai collezionisti.
Amorelli rispettando i canoni classici personalizza con particolari lavorazioni artistiche le sue pipe rendendole pezzi unici al mondo.
Una serie di asterischi, da 0 a 5, contrassegna le pipe valutandone la qualità, la rarità e la bellezza della radica.
La bulinatura manuale delle pipe rusticate chiamate Roccella o la sabbiatura che come i ghibli del deserto erode le parti più tenere del legno, esprimono la completezza della linea Amorelli conosciuta ed apprezzata in gran parte del mondo.
Una pipa Amorelli non nasce da un’ideazione teorica. E’ lo studio del ciocco che, dopo la sbozzatura, svela quale forma è contenuta in esso.
E’ la radica con le sue venature, il suo sviluppo, la sua particolarità ad indicare il modello più fattibile.
Sta alla maestria di chi lavora la pipa interpretare questi segnali per estrarre la fiammata in tutta la sua armonia, per far risaltare la linea particolare, per sfruttare al meglio ogni pezzo di radica.
Occorrono circa 70 fasi di lavorazione. Solo una lavorazione perfetta, eseguita da mani sapienti, donerà al possessore una fumata ottima.