Nuovi prodotti

Migliori vendite

Elenco dei prodotti per la marca Grappa Barile

Il marchio Grappa Barile nasce concretamente nel 1976 dall’idea e dal sogno accarezzato sin dal 1958 nei cantieri navali di Sestri Ponente (durante la costruzione del transatlantico “Leonardo Da Vinci”) dei due soci fondatori – Gino Barile e dell’amico d’infanzia Antonio Bormida – di fare la grappa più buona esistente.

Sogno inseguito a lungo fino a quando un giorno si presenta l’occasione di acquistare un’antica distilleria nella zona di Silvano d’Orba (AL), un piccolo comune che un tempo ospitava ben 5 distillerie artigianali.

Gino, nonostante i suoi impegni lavorativi, decide dapprima di assecondare il sogno che sembra essere all’inizio più di Antonio, per poi, con il passare del tempo , convincersi sempre più della bontà dell’idea, che lo trasformerà in un distillatore doc e infine nel “sacerdote della serpentina”, come qualcuno lo definì.

BOR.BAR è l’acronimo che identifica i due soci originari (Bormida e Barile). Dopo la prematura scomparsa di Bormida, oggi accanto a Luigi c’è la moglie “Nuccia”, che lo supporta nelle scelte quotidiane con entusiasmo e passione. Impresa a conduzione familiare, Grappa Barile è conosciuta e apprezzata in Italia, ma anche all’estero, visti i diversi riconoscimenti ricevuti nel corso degli ultimi anni.

Nella distilleria i procedimenti utilizzati sono quelli tradizionali e naturali, tramandati nel tempo e in parte innovati, in cui la lentezza della distillazione è sinonimo di qualità.

La scelta di un prodotto di qualità, l’uso della vinaccia fresca, la distillazione a bagnomaria e a bassa gradazione per non bruciare completamente gli oli essenziali: ecco alcuni segreti di un successo lento e costante. A questi si unisce la scelta di maturazione della grappa, che non viene venduta subito (nonostante la grappa sia l’unico distillato da potersi bere appena ottenuto), ma lasciata a riposare per quattro anni in serbatoi di acciaio inox da 2250 litri.

Questo affinamento naturale conferisce morbidezza, persistenza e digeribilità.La lavorazione naturale e delicate consente il rispetto della materia prima, per estrarne quelle sfumature che rendono unico il prodotto finale.

Accanto a queste, esistono le grappe che vengono fatte invecchiare nelle botti di legno per un periodo che va dai 10 fino ai 37 anni, le più pregiate.

È quanto la nostra azienda fornisce fin dal 1976, anno di svolta dell’antica Distilleria sulla base dei seguenti punti di forza:

  • Vinacce fresche selezionate di monovitigno dolcetto delle valli ovadesi conferite da viticoltori conosciuti e qualificati
  • Quantità limitata, per il fatto che la distillazione di vinaccia fresca deve esaurirsi in 40 giorni. Altrimenti si perdono nel prodotto finale profumi e fragranze.
  • Distillazione a bagnomaria e a bassa gradazione di modo che gli oli essenziali, che danno profumi e gusti, rimangano incorporati nel prodotto e la loro diluizione sia minore.
  • Forno a legna: l’alternanza della potenza calorica del legno offre l’opportunità di ottenere un’iniziale scomposizione del vapore alcolico tra le varie sostanze già all’interno dell’alambicco favorendo la qualità finale del prodotto.
  • Affinamento o maturazione: la grappa prodotta nell’anno non viene venduta subito ma lasciata a maturare in serbatoi di acciaio inox da 2250 litri. Questo affinamento naturale conferisce una maggiore morbidezza e una prolungata sensazione gustativa oltre che una maggiore digeribilità.
  • Invecchiamento: la grappa, come qualsiasi altro distillato, non invecchia in bottiglia ma nelle botti di legno (le nostre sono da 250, 225 e 180 litri); l’ossigeno passa attraverso le doghe e si combina con le sostanze già presenti nella grappa dando origine ad altre fattispecie che arricchiscono il bouquet, mentre la cessione da parte del legno della botte dei tannini nobili aromatizza e colora il prodotto. Il risultato finale è una grappa di eccezionale qualità, che può essere considerata tra le numero uno delle Grappe d’autore.