- Sigari
- Distillati
- Vini
- Pipe
- Accessori
- Rasatura
- Birra Artigianale
-
Tutte le marche
- A.C.T. Distribuzione
- Admiral Rodney
- Adorini
- Akashi
- Aldo Viola
- Alessandro Viola
- Amorelli
- Andrè Beaufort
- Antico Sigaro Nostrano del Brenta
- Arianna Occhipinti
- Ayala
- Azienda Agricola Barracco
- Azienda Agricola Cherubini
- Azienda Agricola Emilio Sciacca
- Azienda Agricola G.Milazzo
- Azienda Agricola Nuzzella
- Azienda Agricola Sofia
- Benoît Lahaye
- Benromach Distillery
- Bolivar
- Bollinger
- Bonsignore Baglio e Vigne
- Boveda
- Bruno Ferrara Sardo
- BRUNO PAILLARD
- C.H. Piconnet
- Cà Del Vent
- Caminetto La pipa del Baffo
- Cantina Marilina
- Capovilla
- Casa Caterina Metodo Classico
- Charles Dufour
- Charles Heidsieck
- Charlot Père et Fils
- Clandestin
- Clement
- Clipper
- Cohiba
- Colibrì
- Compagnia Toscana Sigari
- COS Azienda Agricola
- Criante
- Cuaba
- Dartigalongue
- Delamain
- Depaz
- Di Stefano Dolciaria
- Diplomatico
- Dissim
- Distilleria Gualco
- Dom Perignon
- Domaine Augustin
- Donnafugata
- Dos Maderas
- Eduardo Torres Acosta
- El Rey del Mundo
- Extrò
- Fabio Ferracane
- FATIP
- Ferrari Trento
- Feudo Montoni
- Fiore Azienda Agricola
- Fleury
- Flor de Rafael Gonzalez
- Foursquare Distillery
- Glenfiddich
- Grappa Barile
- Grappa Levi
- H.Upmann
- Habanos s.a.
- Hampden
- Hauner
- Henri Giraud
- Henson Shaving
- Highland Park
- Hoyo de Monterrey
- IKON
- Il Marchese
- Iqos
- J.Bally
- James Eadie
- JEAN FILLIOUX
- Juan Lopez
- Krug
- La Vela
- Larmandier-Bernier
- Les Fines Lames
- Longarico
- LOTUS
- Louis Roederer
- LUBINSKI
- Manifatture Sigaro Toscano
- Marco De Bartoli
- Marie Courtin
- Marolo
- Mater Soli
- Matusalem
- MERKUR Solingen
- Mestango
- Montecristo
- Morgan's
- Mosi s.r.l.
- Mühle
- Nicola Gatta
- Nikka
- Nowack
- OBAN
- OMEGA
- Paliò
- PARKER
- Partagas
- Phoenix
- Pinnacle Grooming
- Piollot
- Poli
- Por Larranaga
- Proraso
- Punch
- Quai D’Orsay
- Quality Importers
- Quintero
- Ramon Allones
- Rattray's
- Rhum J.M
- Romeo y Julieta
- Ryoma
- S.T. Dupont
- Saint Lucia Distilleries
- San Cristobal de La Habana
- Sancho Panza
- Sapè
- Segnana
- Ser Jacopo della Gemma
- Sergio Drago
- SIGLO
- SIMPSONS
- Stinky
- TENJAKU WHISKY
- Tenuta San Guido
- The Balvenie
- The Glenturret Distillery
- The Goodfellas Smile
- The Macallan
- The Quiet Man
- The Vintage Malt Whisky Co.
- Trinidad
- Vegas Robaina
- Vegueros
- VERTIGO
- White Elephant
- XIKAR
- Yamazakura
- Zacapa
- ZENITH
- Zippo
Home
Nuovi prodotti
Migliori vendite
Elenco dei prodotti per la marca Grappa Barile
Il marchio Grappa Barile nasce concretamente nel 1976 dall’idea e dal sogno accarezzato sin dal 1958 nei cantieri navali di Sestri Ponente (durante la costruzione del transatlantico “Leonardo Da Vinci”) dei due soci fondatori – Gino Barile e dell’amico d’infanzia Antonio Bormida – di fare la grappa più buona esistente.
Sogno inseguito a lungo fino a quando un giorno si presenta l’occasione di acquistare un’antica distilleria nella zona di Silvano d’Orba (AL), un piccolo comune che un tempo ospitava ben 5 distillerie artigianali.
Gino, nonostante i suoi impegni lavorativi, decide dapprima di assecondare il sogno che sembra essere all’inizio più di Antonio, per poi, con il passare del tempo , convincersi sempre più della bontà dell’idea, che lo trasformerà in un distillatore doc e infine nel “sacerdote della serpentina”, come qualcuno lo definì.
BOR.BAR è l’acronimo che identifica i due soci originari (Bormida e Barile). Dopo la prematura scomparsa di Bormida, oggi accanto a Luigi c’è la moglie “Nuccia”, che lo supporta nelle scelte quotidiane con entusiasmo e passione. Impresa a conduzione familiare, Grappa Barile è conosciuta e apprezzata in Italia, ma anche all’estero, visti i diversi riconoscimenti ricevuti nel corso degli ultimi anni.
Nella distilleria i procedimenti utilizzati sono quelli tradizionali e naturali, tramandati nel tempo e in parte innovati, in cui la lentezza della distillazione è sinonimo di qualità.
La scelta di un prodotto di qualità, l’uso della vinaccia fresca, la distillazione a bagnomaria e a bassa gradazione per non bruciare completamente gli oli essenziali: ecco alcuni segreti di un successo lento e costante. A questi si unisce la scelta di maturazione della grappa, che non viene venduta subito (nonostante la grappa sia l’unico distillato da potersi bere appena ottenuto), ma lasciata a riposare per quattro anni in serbatoi di acciaio inox da 2250 litri.
Questo affinamento naturale conferisce morbidezza, persistenza e digeribilità.La lavorazione naturale e delicate consente il rispetto della materia prima, per estrarne quelle sfumature che rendono unico il prodotto finale.
Accanto a queste, esistono le grappe che vengono fatte invecchiare nelle botti di legno per un periodo che va dai 10 fino ai 37 anni, le più pregiate.
È quanto la nostra azienda fornisce fin dal 1976, anno di svolta dell’antica Distilleria sulla base dei seguenti punti di forza:
- Vinacce fresche selezionate di monovitigno dolcetto delle valli ovadesi conferite da viticoltori conosciuti e qualificati
- Quantità limitata, per il fatto che la distillazione di vinaccia fresca deve esaurirsi in 40 giorni. Altrimenti si perdono nel prodotto finale profumi e fragranze.
- Distillazione a bagnomaria e a bassa gradazione di modo che gli oli essenziali, che danno profumi e gusti, rimangano incorporati nel prodotto e la loro diluizione sia minore.
- Forno a legna: l’alternanza della potenza calorica del legno offre l’opportunità di ottenere un’iniziale scomposizione del vapore alcolico tra le varie sostanze già all’interno dell’alambicco favorendo la qualità finale del prodotto.
- Affinamento o maturazione: la grappa prodotta nell’anno non viene venduta subito ma lasciata a maturare in serbatoi di acciaio inox da 2250 litri. Questo affinamento naturale conferisce una maggiore morbidezza e una prolungata sensazione gustativa oltre che una maggiore digeribilità.
- Invecchiamento: la grappa, come qualsiasi altro distillato, non invecchia in bottiglia ma nelle botti di legno (le nostre sono da 250, 225 e 180 litri); l’ossigeno passa attraverso le doghe e si combina con le sostanze già presenti nella grappa dando origine ad altre fattispecie che arricchiscono il bouquet, mentre la cessione da parte del legno della botte dei tannini nobili aromatizza e colora il prodotto. Il risultato finale è una grappa di eccezionale qualità, che può essere considerata tra le numero uno delle Grappe d’autore.

Grappa Barile Bianca
Grappa Barile di Dolcetto distillata nel 2012 imbottigliata nel 201650cl/500ml

Grappa Barile invecchiata 10 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 10 anni in botte distillata nel 2002 50cl/500ml

Grappa Barile invecchiata 12 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 12 anni in botte distillata nel 200050cl/500ml

Grappa Barile invecchiata 15 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 15 anni in botte distillata nel 199350cl/500ml

Grappa Barile invecchiata 18 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 18 anni in botte distillata nel 200050cl/500ml

Grappa Barile Invecchiata 21 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 21 anni in botte distillata nel 198850cl/500ml 42,5%alc./vol.

Grappa Barile Invecchiata 25 anni
Grappa Barile di Dolcetto invecchita 25 anni in botte distillata nel 198050cl/500ml 42%alc./vol.