- Sigari
- Distillati
- Vini
- Pipe
- Accessori
- Rasatura
- Birra Artigianale
-
Tutte le marche
- A.C.T. Distribuzione
- Admiral Rodney
- Adorini
- Akashi
- Aldo Viola
- Alessandro Viola
- Amorelli
- Andrè Beaufort
- Antico Sigaro Nostrano del Brenta
- Arianna Occhipinti
- Ayala
- Azienda Agricola Barracco
- Azienda Agricola Cherubini
- Azienda Agricola Emilio Sciacca
- Azienda Agricola G.Milazzo
- Azienda Agricola Nuzzella
- Azienda Agricola Sofia
- Benoît Lahaye
- Benromach Distillery
- Bolivar
- Bollinger
- Bonsignore Baglio e Vigne
- Boveda
- Bruno Ferrara Sardo
- BRUNO PAILLARD
- C.H. Piconnet
- Cà Del Vent
- Caminetto La pipa del Baffo
- Cantina Marilina
- Capovilla
- Casa Caterina Metodo Classico
- Charles Dufour
- Charles Heidsieck
- Charlot Père et Fils
- Clandestin
- Clement
- Clipper
- Cohiba
- Colibrì
- Compagnia Toscana Sigari
- COS Azienda Agricola
- Criante
- Cuaba
- Dartigalongue
- Delamain
- Depaz
- Di Stefano Dolciaria
- Diplomatico
- Dissim
- Distilleria Gualco
- Dom Perignon
- Domaine Augustin
- Donnafugata
- Dos Maderas
- Eduardo Torres Acosta
- El Rey del Mundo
- Extrò
- Fabio Ferracane
- FATIP
- Ferrari Trento
- Feudo Montoni
- Fiore Azienda Agricola
- Fleury
- Flor de Rafael Gonzalez
- Foursquare Distillery
- Glenfiddich
- Grappa Barile
- Grappa Levi
- H.Upmann
- Habanos s.a.
- Hampden
- Hauner
- Henri Giraud
- Henson Shaving
- Highland Park
- Hoyo de Monterrey
- IKON
- Il Marchese
- Iqos
- J.Bally
- James Eadie
- JEAN FILLIOUX
- Juan Lopez
- Krug
- La Vela
- Larmandier-Bernier
- Les Fines Lames
- Longarico
- LOTUS
- Louis Roederer
- LUBINSKI
- Manifatture Sigaro Toscano
- Marco De Bartoli
- Marie Courtin
- Marolo
- Mater Soli
- Matusalem
- MERKUR Solingen
- Mestango
- Montecristo
- Morgan's
- Mosi s.r.l.
- Mühle
- Nicola Gatta
- Nikka
- Nowack
- OBAN
- OMEGA
- Paliò
- PARKER
- Partagas
- Phoenix
- Pinnacle Grooming
- Piollot
- Poli
- Por Larranaga
- Proraso
- Punch
- Quai D’Orsay
- Quality Importers
- Quintero
- Ramon Allones
- Rattray's
- Rhum J.M
- Romeo y Julieta
- Ryoma
- S.T. Dupont
- Saint Lucia Distilleries
- San Cristobal de La Habana
- Sancho Panza
- Sapè
- Segnana
- Ser Jacopo della Gemma
- Sergio Drago
- SIGLO
- SIMPSONS
- Stinky
- TENJAKU WHISKY
- Tenuta San Guido
- The Balvenie
- The Glenturret Distillery
- The Goodfellas Smile
- The Macallan
- The Quiet Man
- The Vintage Malt Whisky Co.
- Trinidad
- Vegas Robaina
- Vegueros
- VERTIGO
- White Elephant
- XIKAR
- Yamazakura
- Zacapa
- ZENITH
- Zippo
Home
Nuovi prodotti
Accendino S.T. Dupont Le New Grand Dupont Lacca Blu e Palladio
Accendino S.T. Dupont Le New Grand Dupont Punta di Diamante Palladio
Accendino S.T. Dupont Ligne 2 Ghiglioscè sotto lacca Bordeaux
Accendino S.T. Dupont Ligne 2 Black Lacquer
Accendino S.T. Dupont Ligne 2 Silver Diamond Head
Accendino S.T. Dupont Slim7 Gunmetal Spazzolato Integrale
Accendino S.T. Dupont Minijet Cromato Spazzolato
Accendino S.T. Dupont Défi Extrême Vintage Rame Spazzolato
Migliori vendite
Xikar Gas BUTANO PUROFINE PREMIUM 250ml
Colibrì Gas Butane premium 300ml
Cummari Birra Ambrata Sapè
Elenco dei prodotti per la marca Grappa Levi
Un ramo dell’antichissima famiglia di origine ebrea dei Levi, operava già dal XVII secolo nel campo, quasi alchemico, della distillazione nelle valli alpine di San Giacomo o Valle Spluga, localmente chiamata “Val di Giüst”, nei comuni di Fraciscio di Campodolcino.
Per oltre tre secoli, da queste valli i distillatori detti “grapat” emigravano temporaneamente durante la vendemmia e vinificazione, nelle zone vinicole del Piemonte dove con distillatori mobili, procedevano alla distillazione delle vinacce per la produzione della grappa.
Molti di questi distillatori, con il tempo, si trasferirono definitivamente sui luoghi di lavoro e impiantarono delle vere e stabili distillerie.
Tra Lombardia, Piemonte, val d’Aosta, Veneto ed Emilia, le distillerie fondate da gente della Val di Giüst arrivarono ad essere una cinquantina.A Fraciscio di Campodolcino, esiste ancora la casa avita dei Levi, detta “casa degli Angeli” poiché tutti i capifamiglia che l’hanno abitata si chiamavano Angelo, come il nonno di Romano e Lidia. Forse non è del tutto casuale che Luigi Veronelli quando scoprì Romano lo definisse il “Grappaiol’angelico”.
Levi Serafino sposò Balbo Teresina e dal matrimonio nacquero due figli Lidia e Romano. Nel 1925 scelse di installarsi a Neive, terra di grandi vini e dove erano disponibili delle vinacce di altissima qualità, qui fondò la sua distilleria a fuoco diretto.
Serafino morì giovane, nel 1933 lasciando i due figli piccoli e la moglie, che continuò a mandare avanti la distilleria. Ma anch’ella fu segnata da un tragico destino, la morte sotto un bombardamento nel 1945. Romano Levi aveva allora 17 anni ed era studente ad Alba. Decise di smettere gli studi e, con l’aiuto della sorella Lidia, continuò la distillazione.La distilleria fu costruita da Serafino Levi ed era equipaggiata, allora come oggi, con un alambicco a fuoco diretto, come apprendiamo da una delle rare interviste rilasciate dal figlio Romano nel 1991:
“… allora ce n’erano tanti… di solito le distillerie funzionavano a fuoco diretto. Un apparecchio Malba, perché io sentivo sempre dire Malba, poi ho visto da Bocchino che ha la sala con alambicchi in vista, c’era Malba Giovanni Ricostruzioni Meccaniche Asti o Malba Fratelli, qualcosa del genere, e il nostro dovrebbe essere un apparecchio Malba… per me, che ora credo di poter dire di conoscerlo abbastanza bene se non benissimo, perché sono 46 anni che distillo, è un apparecchio che va molto bene, è un gioiellino, un giocattolo, che se uno gli dà ciò che vuole, ciò che è necessario, se non lo spinge, se si adatta a lui, lui fa miracoli…… io penso che anche questo Malba Giovanni fosse un distillatore perché l’hanno fatto molto bene questo apparecchio; oltre che idearlo, se l’hanno ideato loro, l’hanno fatto molto bene”.La casa-distilleria dei Levi, è oggi un Museo vivo e produttivo della Grappa, una vera e propria isola del tempo, in cui il Genius Loci di Romano Levi, aleggia ovunque nell’arte, nei modi e nei tempi di lavoro, negli oggetti semplici ed essenziali, nei profumi e nella serenità. La distilleria è sempre aperta a tutti, un po’ più difficile è trovare qualche bottiglia pronta per la vendita, poiché la ridottissima capacità produttiva non è in grado di soddisfare la domanda che arriva da ogni parte del mondo, ma i conoscitori lo sanno, si godono la serenità del luogo, non si arrabbiano aspettano o riprovano con pazienza.Spesso si sbaglia, quando si parla di grappe, pensare solo a Romano. Si dovrebbero definirle GRAPPE DI LIDIA E ROMANO LEVI, sia perché la distilleria era eredità indivisa dei fratelli, sia perché Lidia, al primo piano della casa in cui si era isolata conducendo una vita quasi monacale, selezionava e realizzava le rarissime bottiglie di grappa alle erbe. Lidia era la sorella maggiore, una donna eccezionale, protettiva, severa e guardinga; di lei così parla Romano in una intervista:
“… per me ha giovato molto (la sua presenza) perché certamente non sarei qui a questo punto… sì è severa anche con me e quindi mi è stata molto utile nel mio lavoro. Lavora anche lei per fare le erbe che sono opere d’arte nelle bottiglie. Per me è stata molto utile”.Ma è a Romano che si deve la grande fama conquistata dalle sue bottiglie di grappa per le etichette scritte a mano e poi arricchite con frasi poetiche o disegni ingenui, quei piccoli capolavori che oggi definiamo come “ARTE SELVATICA”.“… Le prime etichette a mano sono nate nel 1962/63 quando il nostro amico Giorgio Adriano di Neive, che aveva una casa del vino a Sanremo e comperava la grappa da noi, ha detto: “per me le etichette le strappate dalla carta, poi ci scrivete a mano così e così… . … non scritte da me ma da una persona anziana, la signora Sabina ed era dedicata ad una botte che abbiamo chiamata “Grappa nera dimenticata”, era scura, scura, tanti anni era rimasta nella botte. Poi questa signora, le prime 50-100 etichette le ha fatte, poi si è stancata ed allora ho dovuto scrivere io”.

- -5%
Grappa della “Donna Selvaticache scavalica le colline”Riserva 45% vol. Bianca
Grappa Levi 70cl/700ml 45%alc.vol. Astuccio in cartone

- -5%
Grappa Levi 75° Fiammifero
Grappa Levi 70cl/700ml 50% alc./vol. Cassetta in legno corredata di certificato

- -5%
Grappa Levi 76° Fiammifero
Grappa Levi 70cl/700ml 50% alc./vol. Cassetta in legno corredata di certificato

- -5%
Grappa Levi 77° Fiammifero
Grappa Levi 70cl/700ml 50% alc./vol. Cassetta in legno corredata di certificato

- -5%
Grappa Levi 78° Fiammifero
Grappa Levi 70cl/700ml 50% alc./vol. Cassetta in legno corredata di certificato

- -5%
Grappa Levi della “Donna Selvatica che scavalica le colline” del Barbaresco
Grappa Levi 70cl/700ml 42%alc.vol Astuccio in cartone

- -5%
Grappa Levi della “Donna Selvatica che scavalica le colline” del BaroloRiserva
Grappa Levi 70cl/700ml 42%alc./vol. Astuccio in cartone

- -5%
Grappa Levi della “Donna Selvatica innamorata del Moscato d’Asti”
Grappa Levi 70cl/700ml 40%alc./vol Astuccio in cartone

- -5%
Grappa Levi delle “Donne Selvaticheche scavalicano le colline”Riserva
Grappa Levi 70cl/700ml 50%alc.vol Cassetta in Legno

- -5%
Grappa Levi Topolino Amaranto
Grappa Levi Moscato ed.100 esemplari 70cl/700ml 40% alc./vol. Cassetta in legno corredata di certificato