- Sigari
- Distillati
- Vini
- Pipe
- Accessori
- Rasatura
- Birra Artigianale
-
Tutte le marche
- A.C.T. Distribuzione
- Admiral Rodney
- Adorini
- Aldo Viola
- Alessandro Viola
- Amorelli
- Andrè Beaufort
- Antico Sigaro Nostrano del Brenta
- Arianna Occhipinti
- Azienda Agricola Barracco
- Azienda Agricola Cherubini
- Azienda Agricola Emilio Sciacca
- Azienda Agricola G.Milazzo
- Azienda Agricola Nuzzella
- Azienda Agricola Sofia
- Benoît Lahaye
- Bolivar
- Bollinger
- Bonsignore Baglio e Vigne
- Boveda
- Bruno Ferrara Sardo
- C.H. Piconnet
- Cà Del Vent
- Caminetto La pipa del Baffo
- Cantina Marilina
- Capovilla
- Casa Caterina Metodo Classico
- Charles Dufour
- Charlot Père et Fils
- Clandestin
- Clement
- Clipper
- Cohiba
- Colibrì
- Compagnia Toscana Sigari
- COS Azienda Agricola
- Criante
- Cuaba
- Dartigalongue
- Delamain
- Depaz
- Di Stefano Dolciaria
- Diplomatico
- Dissim
- Distilleria Gualco
- Dom Perignon
- Domaine Augustin
- Donnafugata
- Eduardo Torres Acosta
- El Rey del Mundo
- Extrò
- Fabio Ferracane
- FATIP
- Ferrari Trento
- Fiore Azienda Agricola
- Fleury
- Flor de Rafael Gonzalez
- Foursquare Distillery
- Glenfiddich
- Grappa Barile
- Grappa Levi
- H.Upmann
- Habanos s.a.
- Hampden
- Henri Giraud
- Henson Shaving
- Highland Park
- Hoyo de Monterrey
- IKON
- Il Marchese
- Iqos
- J.Bally
- James Eadie
- Juan Lopez
- Krug
- La Vela
- Larmandier-Bernier
- Les Fines Lames
- Longarico
- LOTUS
- Louis Roederer
- LUBINSKI
- Manifatture Sigaro Toscano
- Marco De Bartoli
- Marie Courtin
- Marolo
- Mater Soli
- Matusalem
- MERKUR Solingen
- Mestango
- Montecristo
- Morgan's
- Mosi s.r.l.
- Mühle
- Nicola Gatta
- Nikka
- Nowack
- OBAN
- OMEGA
- Paliò
- PARKER
- Partagas
- Phoenix
- Pinnacle Grooming
- Piollot
- Por Larranaga
- Proraso
- Punch
- Quai D’Orsay
- Quality Importers
- Quintero
- Ramon Allones
- Rattray's
- Rhum J.M
- Romeo y Julieta
- S.T. Dupont
- San Cristobal de La Habana
- Sancho Panza
- Sapè
- Segnana
- Ser Jacopo della Gemma
- Sergio Drago
- SIMPSONS
- Stinky
- Tenuta San Guido
- The Balvenie
- The Goodfellas Smile
- The Macallan
- Trinidad
- Vegas Robaina
- Vegueros
- VERTIGO
- White Elephant
- XIKAR
- Zacapa
- ZENITH
- Zippo
Home
Nuovi prodotti
Migliori vendite
MILAZZO D.ZERO Azienda Agricola G.Milazzo
Randa Azienda Agricola La Vela
Strallo Azienda Agricola La Vela
Ron Zacapa XO
Blanc de Noir Azienda Agricola Nuzzella 36 mesi
Blanc de Blancs Nicola Gatta Metodo Classico
Elenco dei prodotti per la marca Azienda Agricola Barracco
L’azienda agricola Barracco Francesca è situata a Mazara del Vallo in provincia di Trapani ed insiste per poco più di 51 ettari di terreno tra vigneto ed uliveto. Il vigneto è, a sua volta suddiviso, in due contrade: Contrada Roccazzo consta di circa 28 ettari di cui 4 ettari coltivati ad ulivi e la residua parte a vigneto. e la Contrada Minneno di circa 23 ettari, coltivati esclusivamente a vigneto.
Le varietà presenti sono: ansonica o insolia, catarratto bianco comune, chardonnay, grillo, trebbiano toscano, nero d’avola, merlot e cabernet sauvignon.
L’età delle vigne varia da pochi anni fino ai 50 circa di quelle più vecchie, che costituiscono la gran parte di tutto il vigneto. L’azienda fin dai primi anni 90 è in regime biologico.
Storicamente, l’azienda nasce dall’unione di due famiglie, la famiglia Maiale e Barracco, da cui derivano le proprietà rispettivamente della Contrada Minneno e Roccazzo. La famiglia Maiale fin dai primi dell’ottocento produceva vino e soprattutto il Marsala qualità “garibaldi”, tramite Mario Maiale ed i suoi figli. Tuttavia, l’attività di vinificazione si interrompe ai primi del 900, così che le uve prodotte erano interamente conferite alle cantine sociali.
Ad oggi l’azienda è amministrata dalla signora Francesca Barracco unitamente ad i suoi tre nipoti Laura, Franco e Silvia Barracco, tutti comproprietari dei terreni e gestita da Roberto Bruno, figlio della signora Francesca. Quest’ultimo nel 2012 si trasferisce da Milano, dove esercitava la professione di avvocato d’affari, a Palermo per occuparsi dei vigneti di famiglia. Sebbene, all’inizio lui continui l’ordinaria attività di conferimento delle uve prodotte alle cantine sociali, la passione per il vino lo conduce a meditare di riprendere l’antica tradizione familiare di vinificazione non più esercitata ormai da molti decenni.
L’idea di produrre il primo vino “Barracco” nasce nel 2016 nel momento in cui Roberto Bruno viene a contatto col mondo del vino naturale, rimanendone affascinato. Un anno più tardi, quando si stringe la collaborazione con l’agronomo Ennio Gugliotta, attuale consulente dell’azienda, nasce il progetto del vino naturale “Barracco”. Ed è così che dalla potatura a alla vendemmia ed ogni fase della coltivazione è rigorosamente eseguito dalla sapiente mano dell’uomo.
Così come durante la vinificazione, ci si astiene dall’utilizzo di qualunque sostanza chimica, affidandosi interamente ed esclusivamente all’attenzione ed alla cura durante la fermentazione e le successive fasi della trasformazione dell’uva in vino. Il prodotto così ottenuto è, quindi, un vino naturale, espressione tipica di un territorio, frutto di un’accurata selezione delle vigne, derivato dalla fermentazione spontanea delle uve prescelte senza nessun tipo di addizione di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della natura e della vigna e, nel contempo, del consumatore, così come vuole il produttore.

- -5%
Catarratto Azienda Agricola Barracco Francesca
Catarratto CL75

- -5%
Nero del Giudice Azienda Agricola Barracco Francesca
Nero d'Avola CL75